La stipula di contratti tra studio legale e collaboratori avvocati che limitano la possibilità per i collaboratori di avere clienti propri deve essere attentamente esaminata alla luce del Codice Deontologico Forense e delle normative applicabili.

Il Codice Deontologico Forense, in particolare, impone agli avvocati una serie di obblighi che includono l’indipendenza professionale e l’autonomia decisionale nell’esercizio della professione. In generale, qualsiasi clausola contrattuale che possa limitare significativamente l’indipendenza professionale di un avvocato o che possa essere vista come una limitazione alla concorrenza potrebbe essere problematica da un punto di vista deontologico.

Secondo il Codice Deontologico Forense, l’avvocato deve mantenere la propria indipendenza e non deve concludere convenzioni che possano limitare la libertà e l’autonomia intellettuale e tecnica nello svolgimento del mandato professionale.

Riguardo alla questione specifica della ripartizione dei compensi, qualsiasi accordo tra lo studio legale e il collaboratore dovrebbe rispettare i principi di equità e trasparenza e deve essere conforme alle norme deontologiche sull’equa partecipazione agli onorari.

Inoltre, è importante considerare che ogni accordo commerciale tra avvocati non deve risultare in un esercizio della professione non conforme ai principi di dignità, decoro e rispetto delle norme di eticità professionale.

Detto ciò, sebbene i contratti che limitano i diritti dei collaboratori a intrattenere rapporti diretti con i clienti possano essere adottati in qualche misura, devono essere bilanciati all’interno di un quadro che rispetti tutte le normative professionali e deontologiche. Per qualsiasi circostanza particolare, sarebbe opportuno cercare consulenza legale specifica o confrontarsi con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati per ottenere un parere approfondito e dettagliato.

Per una consulenza precisa su questo tema, sarebbe consigliabile consultare un esperto di diritto del lavoro o un consulente legale specializzato in questioni deontologiche forensi.

È prevista anche una clausola di non concorrenza che prevede che il collaboratore non possa contattare clienti dello studio per il periodo di due danni dalla risoluzione dell’incarico. Non è prevista alcuna retribuzione della clausola di non concorrenza in costanza di contratto.

Nel contesto del diritto del lavoro, una clausola di non concorrenza deve rispettare determinati requisiti per essere considerata valida e legittima, anche nel rapporto con i collaboratori avvocati all’interno di uno studio legale.

Secondo quanto previsto dall’articolo 2125 del Codice Civile italiano, una clausola di non concorrenza nei contratti di lavoro deve:

  1. Essere limitata in termini di tempo e spazio per non pregiudicare la libertà di lavoro dell’individuo;
  2. Prevedere un corrispettivo adeguato, che di solito si traduce in un compenso finanziario per il soggetto che accetta la restrizione.

Nell’ambito degli studi legali, l’applicazione di una clausola di non concorrenza deve anche tener conto delle norme deontologiche che regolano la professione forense. Tali clausole devono essere formulate in modo da non impedire indebitamente l’esercizio libero della professione, nel rispetto dei principi di indipendenza e autonomia tipici dell’avvocatura.

La mancanza di un corrispettivo potrebbe rendere la clausola di non concorrenza nulla o annullabile, poiché ciò potrebbe rappresentare un onere sproporzionato a carico del collaboratore. Tuttavia, la specificità del rapporto tra un avvocato e uno studio legale potrebbe richiedere una valutazione più approfondita in sede giuridica, considerando anche eventuali precedenti giurisprudenziali specifici a riguardo.

Per avere una valutazione precisa e completa sulla validità e l’enforceabilità di tale clausola, sarebbe opportuno consultare un esperto legale che operi nel settore del diritto del lavoro e delle normative professionali forensi.


👉 Archivio NL

✔️ Privacy policy