Sì, una prescrizione di riposo assoluto con certificato medico per una grave patologia alle vie respiratorie può costituire un legittimo impedimento, a condizione che dimostri l’assoluta impossibilità di partecipare all’udienza.

Secondo la giurisprudenza, il legittimo impedimento deve essere documentato e dimostrare in maniera specifica l’assoluta impossibilità a comparire (Corte di Cassazione, SS.UU., sentenza n. 30313 del 31 ottobre 2023). Un certificato medico che attesti una condizione di salute tale da richiedere riposo assoluto potrebbe soddisfare tali requisiti, purché sia adeguatamente circostanziato e dimostri la natura cogente dell’impedimento.

Tuttavia, il certificato deve essere inserito nel contesto del processo disciplinare in maniera tempestiva e con adeguata documentazione, e sarà poi compito del Consiglio distrettuale di disciplina (CDD) valutare la validità dell’impedimento presentato (CNF, sentenza n. 262 del 28 novembre 2023).

In sintesi, una prescrizione di riposo assoluto per una grave patologia alle vie respiratorie è considerata un legittimo impedimento se soddisfa i criteri di assolutezza e documentazione appropriata, ed è valutata positivamente dall’organo giudicante.


👉 Archivio NL

✔️ Privacy policy