[Q&A] Cosa prevede l’art. 20?
L’articolo 20 del Codice Deontologico Forense disciplina la responsabilità disciplinare degli avvocati. In particolare, stabilisce che la violazione dei doveri e delle regole di condotta previsti dal codice e dalla…
Sito di Deontologia forense
L’articolo 20 del Codice Deontologico Forense disciplina la responsabilità disciplinare degli avvocati. In particolare, stabilisce che la violazione dei doveri e delle regole di condotta previsti dal codice e dalla…
La resipiscenza, ovvero il ravvedimento dell’avvocato che ha commesso un illecito disciplinare, può avere un rilievo positivo nel procedimento disciplinare. Infatti, la resipiscenza può essere considerata dal giudice disciplinare come…
No, il principio di stretta tipicità dell’illecito, proprio del diritto penale, non trova applicazione nella materia disciplinare forense. Infatti, il nuovo sistema deontologico forense è governato dall’insieme delle norme, primarie…
No, il potere disciplinare può essere esercitato solo nei confronti degli iscritti all’albo o registro professionale. Questo perché il codice deontologico forense e il procedimento disciplinare sono strumenti di autoregolamentazione…
Codice deontologico ➡️ Titolo I – Principi generali (artt. 1 – 22) ➡️ Art. 20 Articolo precedente Articolo successivo 1. La violazione dei doveri e delle regole di condotta di…