Sulla coincidenza temporale delle consiliature di COA, CDD e CNF
Le consiliature dei 140 COA italiani coincidono temporalmente tra loro, o ci possono essere dei COA con un quadriennio sfasato? Le consiliature dei COA coincidono con quelle di CDD e…
Sito di Deontologia forense
Le consiliature dei 140 COA italiani coincidono temporalmente tra loro, o ci possono essere dei COA con un quadriennio sfasato? Le consiliature dei COA coincidono con quelle di CDD e…
Sì, l’attribuzione della sede del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati negli edifici giudiziari è regolata dalla legge. In particolare, l’art. 28 della L. n. 247/2012 stabilsce che il consiglio ha sede…
Il numero dei consiglieri dell’ordine degli avvocati è determinato in base al numero di iscritti all’albo dell’ordine stesso, come previsto dall’articolo 28 della Legge n. 247/2012. In particolare, il consiglio…
Il COA (Consiglio dell’Ordine degli Avvocati) è un organo rappresentativo degli avvocati italiani, che ha il compito di tutelare l’indipendenza e l’autonomia della professione forense, nonché di garantire il rispetto…
Il consiglio dell’ordine degli avvocati elegge il presidente, il segretario e il tesoriere. Nei consigli con almeno quindici componenti, il consiglio può eleggere un vicepresidente. A ciascuna carica è eletto…
I COA sono i Consigli dell’Ordine degli Avvocati, ovvero gli organi che rappresentano e gestiscono gli interessi degli avvocati in un determinato territorio. Ogni provincia italiana ha il proprio COA,…
I Consigli dell’Ordine degli Avvocati (COA) sono enti pubblici non economici locali, come previsto dall’art. 1, co. 2, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165. Inoltre, i COA sono organi…
No, i Consiglieri dell’Ordine non possono assumere incarichi giudiziari da parte dei magistrati del circondario. L’art. 28, co. 10, della legge n. 247/2012 prevede infatti che i consiglieri dell’Ordine degli…
Il numero complessivo dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina forense è determinato in base alla somma dei componenti dei Consigli dell’Ordine del distretto, approssimata per difetto all’unità, e deve…
Come indicato nel parere del Consiglio nazionale forense del 17 luglio 2014 n. 52, la legge professionale non prevede conseguenze specifiche per le assenze reiterate di un Consigliere alle sedute…