[Q&A] Qual è la durata della pratica forense?
La durata della pratica forense è di 18 mesi, come previsto dall’articolo 41, comma 6, della legge n. 247/2012. Tuttavia, ai sensi del medesimo articolo, il tirocinio può essere svolto…
Sito di Deontologia forense
La durata della pratica forense è di 18 mesi, come previsto dall’articolo 41, comma 6, della legge n. 247/2012. Tuttavia, ai sensi del medesimo articolo, il tirocinio può essere svolto…
No, le udienze a cui il Praticante Abilitato partecipa in sostituzione del Dominus non sono valide ai fini della pratica forense. Le udienze valide ai fini della pratica forense sono…
No, il praticante non può sostituire il Dominus in udienza subito dopo l’iscrizione al Registro dei Praticanti Abilitati. Per poter esercitare il patrocinio sostitutivo, il praticante deve prima prestare l’impegno…
No, i praticanti anticipati possono presentare la richiesta di patrocinio sostitutivo solo dopo sei mesi dal conseguimento della laurea, come previsto dall’articolo 41 della Legge n. 247/2012. Fonte: FAQ COA…
Il tirocinio forense può essere svolto presso gli uffici giudiziari solo per un massimo di 12 mesi, come previsto dall’art. 41, comma 6, lett. b) della legge n. 247/2012. Il…
Nel caso il tirocinio sia svolto parzialmente all’estero, il praticante avvocato deve darne comunicazione al Consiglio dell’Ordine indicando il nominativo e i recapiti del professionista presso cui svolgerà il tirocinio,…
Sì, lo studente regolarmente iscritto all’ultimo anno del corso di studio per il conseguimento del diploma di laurea in giurisprudenza che abbia usufruito della c.d. pratica anticipata, una volta iscritto…
No, le udienze avanti all’Autorità per l’energia elettrica ed il gas non valgono ai fini della pratica forense. Il Consiglio nazionale forense, con parere n. 97 del 25 settembre 2013,…
Sì, il praticante può svolgere il tirocinio all’estero, ma solo per un periodo massimo di sei mesi, come previsto dall’art. 41, comma 5, lett. c) della legge n. 247/2012. Tuttavia,…
Nel caso in cui il tirocinio sia stato svolto, per diversi periodi, presso più Ordini circondariali, l’Ordine competente a rilasciare il certificato di compiuta pratica è quello presso il quale…