Cosa si intende per manifesta infondatezza?
Il principio di “manifesta infondatezza” è un concetto giuridico che si riferisce a una situazione in cui una richiesta o un reclamo è chiaramente e ovviamente privo di base legale…
Sito di Deontologia forense
Il principio di “manifesta infondatezza” è un concetto giuridico che si riferisce a una situazione in cui una richiesta o un reclamo è chiaramente e ovviamente privo di base legale…
Il richiamo verbale in ambito forense è una misura disciplinare prevista dall’art. 22 del Codice Deontologico Forense (CDF). Può essere utilizzato quando si registra un’inosservanza lieve e scusabile delle norme…
Sì, il Consiglio dell’Ordine presso cui l’avvocato è iscritto è legittimato ad impugnare davanti al Consiglio Nazionale Forense il provvedimento di applicazione del richiamo verbale, anche quando emesso nella fase…
Sì, l’avvocato incolpato ha diritto di accedere agli atti del procedimento disciplinare a suo carico, in conformità con le disposizioni contenute nella legge 247/2012 (L.P.) e nel Regolamento CNF n.…
Prot. n. / Segnalazione n. /Procedimento n. /Segnalato/Incolpato Avv. (cod.fisc. ) Consiglio distrettuale di disciplina di , Trasmissione via PEC all’indirizzo GentileAvv. Trasmissione via PEC all’indirizzo On.leConsiglio dell’Ordine di Oggetto:…
Prot. n. / Segnalazione n. /Procedimento n. /Segnalato/Incolpato Avv. (cod.fisc. ) Consiglio distrettuale di disciplina di , Trasmissione via PEC all’indirizzo GentileAvv. Trasmissione via Racc.a.r./PEC all’indirizzo Gentile Trasmissione via PEC…
No, l’esponente non ha diritto al contraddittorio nel procedimento disciplinare degli avvocati italiani davanti ai Consigli distrettuali di disciplina (CDD) e al Consiglio nazionale forense (CNF). Le parti coinvolte sono…
Regolamento CNF n. 2/2014 sul Procedimento disciplinare ➡️ Titolo II – Del procedimento disciplinare (artt. 10 – 31) ➡️ Capo III – Fase istruttoria preliminare (artt. 14 – 19) ➡️…